


Nutrizionista
A cura dei Dr. Emilio Pignatelli
COUNSELING NUTRIZIONALE
ESAME METABOLICO
BIOIMPEDENZIOMETRIA
PER UN APPROCCIO MODERNO E FUNZIONALE NEI CONFRONTI DEL FENOMENO DELL’OBESITÀ, È INDISPENSABILE CONOSCERE LA COMPOSIZIONE CORPOREA DEL PAZIENTE.
Il peso corporeo è la risultante della somma della massa grassa, dei muscoli, delle ossa e dell’acqua.
Le variazioni del peso possono verificarsi sia per il comparto fluido ( l’acqua totale e la sua distribuzione dentro e fuori le cellule ) e sia per il comparto solido (grasso o muscoli).
La bioimpedenziometria è una metodica utilizzata per la determinazione della composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua totale).
IN QUALI SOGGETTI È INDICATO EFFETTUARE L’ESAME?
– ADULTI
– ANZIANI
– SPORTIVI
– ATLETI
– SOGGETTI CON PATOLOGIA ACUTA E CRONICA
QUALI SONO I PARAMETRI MISURATI?
- ACQUA CORPOREA TOTALE
- MASSA GRASSA
- MASSA MAGRA
- METABOLISMO BASALE
MEDICINA ESTETICA VISO
- BIORISTRUTTURAZIONE
- IMPIANTI DI ACIDO IALURONICO
- MODELLAMENTO VISO
- OSSIGENO IPERBARICO
- PEELINGS CHIMICI SUPERFICIALI
- RADIOFREQUENZA
MEDICINA ESTETICA CORPO
- MICROVIBRAZIONE COMPRESSIVA
- AUMENTO TONICITÁ CUTANEA
- CARBOSSITERAPIA
- RIDUZIONE CELLULITE
- TRATTAMENTO ADIPOSITÁ LOCALIZZATA
NUTRIZIONE CLINICA
- ESAME METABOLICO BIOIMPEDENZIOMETRIA
Consulenza Gratuita
NUTRIZIONE
ALCUNI METODI DI RILEVAZIONE DELLA FORMA FISICA ORIGINARIAMENTE RISERVATI AL MONDO DELLO SPORT AGONISTICO, VENGONO SPESSO ADATTATI E UTILIZZATI ANCHE NEL SETTORE DELL’ESTETICA.
É il caso della tecnica della plicometria, chiamata anche esame plicometrico o antropo-plicometrico, uno dei piu’ diffusi e semplici test di valutazione funzionale. Nata per rispondere all’esigenza di molti atleti, questo test, per la sua semplicità, viene proposto anche in quegli Istituti che offrono interventi estetici e dietologici a persone in condizione di sovrappeso o di obesità.
L’esame plicometrico consente di determinare i cambiamenti che avvengono all’interno del tessuto muscolare, man mano che si procede con un programma di fitness o con sedute di massaggi manuali o meccanici.
Questo avviene mediante la misurazione della percentuale di grasso, da cui si può ricavare successivamente anche quella di massa magra (appunto i muscoli, ma anche ossa, tessuti e organi), poiché il tessuto muscolare può aumentare o diminuire, proprio a seconda dell’esercizio fisico che si svolge, ma anche della dieta di un individuo o in generale dello stile di vita, risulta chiaro che conoscere la propria percentuale di grasso può essere utile per stabilire cosa fare o cosa non fare, in palestra o a tavola, per condurre il corpo verso uno stato di forma fisica ottimale.
Se per uno sportivo il sovrappeso significa inevitabilmente un minore rendimento durante la gara, per un qualsiasi soggetto i chili in più si traducono quasi sempre in malessere psicologico (portato dal “non piacersi”) o a volte fisico.
Motivazioni diverse, dunque, ma con una stessa finalità: riacquistare la “giusta composizione” del proprio peso corporeo.
PERCORSI DIETOLOGICI PERSONALIZZATI
Un sistema pratico e completo, per la valutazione e l’elaborazione di diete personalizzate, ideale per chi vuole avvicinarsi alla dietologia attraverso:
- Realizzazione di piani di alimentazione completi valutando le esigenze e le abitudini di vita dei singoli individui).
- Prevenzione e cura delle patologie metaboliche e dei disordini alimentari.
- Insegnare a nutrirsi in modo corretto.
TUTTO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SANA ALIMENTAZIONE E DEI DIVERSI FABBISOGNI NUTRIZIONALI.